Condizioni Generali di Partecipazione

1. Iscrizione e pagamenti

1.1 La domanda d’iscrizione dev’essere inviata direttamente alla Scuola L’italiano a portata di mano e può essere autonomamente gestita solo da soggetti maggiorenni.
L’età minima di ammissione ai corsi è di 18 anni. Consigliamo di effettuare l’iscrizione almeno 4 settimane prima dell’inizio del corso prescelto: in caso contrario la Scuola si riserva il diritto di annullare l’iscrizione dello studente.
1.2 Unitamente alla domanda d’iscrizione, la Scuola deve ricevere un acconto pari al 30% del prezzo complessivo del corso prescelto a titolo di acconto sull’intera quota che costituisce caparra confirmatoria, non o parzialmente rimborsabile in caso di cancellazione come specificato al punto 2 di queste Condizioni Generali. Gli studenti che hanno bisogno del visto devono seguire una procedura differente (vedi art. 3 delle Condizioni generali di partecipazione).
1.3 
Una volta che la Scuola avrà ricevuto l’iscrizione ed il pagamento, ne invierà senza ritardo conferma via e-mail.
1.4 Il saldo dell’intera quota di ciascun corso prescelto deve essere versato almeno 14 giorni prima dell’inizio del corso stesso. Per iscrizioni “last minute” (effettuate meno di 14 giorni prima dell’inizio di ciascun corso prescelto), la Scuola richiede il pagamento dell’intera quota del corso prescelto contestualmente all’iscrizione.
1.5 La Scuola accetta il pagamento tramite bonifico bancario (in tal caso è necessario assicurarsi che le spese bancarie del versamento siano a vostro carico) con le seguenti coordinate: 

Banca: Intesa San Paolo
Filiale: Milano 29
Indirizzo: Viale Restelli, 3 Milano (MI)
Intestatario: Maria Pagano
Indirizzo intestatario: Via Pellegrino Rossi, 12- 20161 Milano
cc.: 1000/00003562
ABI: 03069
CAB: 01631
CIN: A
IBAN: IT68A0306901631100000003562
BIC: BCITITMM

In caso di pagamenti con bonifico bancario, copia della contabile va inviata a L’italiano a portata di mano per e-mail a ciao@italianoaportatadimano.it indicando il nome dello studente e i dati completi del corso prenotato.

2. Disdette e cancellazioni

2.1 Verrà concesso un rimborso parziale (pari al 50% dell’acconto o 85% dell’intera quota versata) se la domanda di annullamento perverrà alla Scuola per iscritto, tramite e-mail almeno 15 giorni (se non diversamente specificato sulla pagina relativa al corso) prima dell’inizio di ciascun corso prescelto: cancellazioni arrivate più tardi (ossia dal 14° giorno antecedente l’inizio del corso) saranno equiparate ad un no show (il c.d. no show si verifica, di norma, laddove non ci si presenti nel giorno ed all’orario previsto per il check-in, senza aver previamente cancellato o modificato la propria prenotazione) con conseguente diritto della Scuola a trattenere, a titolo di penale, l’intero acconto versato (se è stata versata l’intera quota, verrà rimborsato il 70% della stessa).


Se l’annullamento viene fatto dopo aver partecipato o aver avuto accesso in tutto o in parte al corso, allo studente non spetterà alcun rimborso: si riterrà che lo studente abbia avuto accesso all’intero corso dopo aver effettuato l’accesso al primo modulo/incontro.
I corsi iniziano nelle date indicate unicamente dalla Scuola. Non sarà effettuato alcun rimborso a favore dello studente che inizi il corso in ritardo, che parta prima della fine della sessione, o che manchi alle lezioni senza giustificato motivo.

2.2 Lo studente che necessita di un Visto di ingresso per l’Italia dovrà attenersi alle indicazioni riportate all’art. 3 delle Condizioni Generali di Partecipazione e dovrà aver cura di richiedere il Visto in tempo utile per ottenerlo prima dell’inizio del corso, informando tempestivamente, a mezzo e-mail, la Scuola di eventuali ritardi o dinieghi, per concordare un nuovo corso rispetto a quello originariamente prenotato. L’arrivo fuori dai tempi previsti, se non preceduto dalla suddetta informazione, sarà considerato un no show.

In caso di annullamento/cancellazione della prenotazione per mancato ottenimento del Visto, a prescindere dalle ragioni del diniego, la Scuola rimborserà il 70% dell’intera quota dopo aver ricevuto una copia della lettera di rifiuto del Visto, rilasciata dall’Autorità Italiana (Ambasciata o Consolato), trattenendo il 30% di acconto che costituisce caparra confirmatoria per ciascuno dei corsi prenotati.

2.3 La Scuola può recedere in qualsiasi momento, senza alcuna responsabilità nei confronti dello studente, nel caso in cui non sia in grado di fornire integralmente il relativo corso prescelto per ragioni che si collochino al di fuori del proprio ragionevole controllo: in tal caso la Scuola non sarà responsabile di eventuali costi sostenuti da o per conto dello studente (a titolo esemplificativo e non esaustivo spese mediche a causa di infezione COVID-19, alloggio e rimpatrio) ma avrà cura di comunicare a quest’ultimo l’intervenuta cancellazione di ciascun corso prescelto offrendo allo stesso di optare, entro e non oltre 20 giorni da detta comunicazione, fra:

a) la consegna di un voucher per la fruizione di analogo servizio da utilizzare entro 24 mesi dalla sua emissione e previo accordo con la Scuola in base al nuovo calendario formativo.

b) il rimborso della quota versata. Ove il pagamento originario a favore della Scuola sia avvenuto mediante bonifico bancario, le somme oggetto di rimborso saranno versate utilizzando le medesime coordinate bancarie.

3. Visto per l’Italia

  • Se lo studente necessita di un Visto di ingresso per l’Italia, consigliamo di consultare le informazioni presenti alla pagina https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx , nonché di mettersi in contatto con l’Ambasciata italiana o con il Consolato più vicino per verificare i dettagli riguardanti le modalità e le tempistiche di rilascio dello stesso e del successivo permesso di soggiorno.

 3.2        Lo studente deve aver cura di richiedere il Visto in tempo utile per ottenerlo prima dell’inizio del corso, informando tempestivamente la Scuola, a mezzo e-mail, di eventuali ritardi o dinieghi, come specificato al punto 2.2 delle Condizioni generali di partecipazione. L’arrivo fuori dai tempi previsti, se non preceduto dalla suddetta informazione, sarà considerato un ‘no-show’.

3.3
         Lo studente è responsabile dell’ottenimento del Visto e di tutte le spese ad esso inerenti.
La relativa procedura dovrà essere gestita in autonomia dallo studente e la Scuola non sarà in alcun modo responsabile dell’esito della stessa.

4.   Coperture assicurative

4.1  Gli studenti iscritti ai corsi erogati dalla Scuola sono assicurati per eventuali incidenti occorsi durante le lezioni che hanno luogo negli spazi co-working e durante le attività in esterno organizzate dalla Scuola.

L’Italiano a portata di mano e le persone responsabili degli spazi co-working non sono responsabili nei confronti degli studenti per furti o perdita di effetti personali che si verificassero negli spazi co-working o all’esterno durante le attività della Scuola.

Quindi, si consiglia fortemente a tutti gli studenti di contrarre nel proprio Paese un’assicurazione sui rischi personali, compresi quelli di perdita dei versamenti effettuati alla scuola per qualsiasi motivo, incluse cancellazioni di partenze e arrivi, assenze o interruzione dei corsi per circostanze impreviste.

4.2         Durante il soggiorno in Italia, gli studenti dovranno essere assicurati personalmente contro le malattie e gli incidenti come richiesto dalla legge italiana.

5.   Obblighi e frequenza degli studenti

5.1         Gli studenti sono tenuti a rispettare la riservatezza di tutte le informazioni acquisite nel corso della partecipazione al corso e a non tenere comportamenti contrari alla legge italiana.

5.2         La Scuola si riserva il diritto di rifiutare l’ammissione, di negare l’accesso o di espellere lo studente che abbia tenuto comportamenti inaccettabili e suscettibili di causare danni/arrecare offese o lesioni, in violazione delle norme del luogo e dei regolamenti o delle presenti Condizioni.
In tali casi lo studente non avrà diritto ad alcun rimborso, eventuali commissioni non versate andranno immediatamente saldate e le eventuali spese di rientro anticipato nel paese di origine dello studente saranno ad esclusivo carico di quest’ultimo.

5.3         La durata delle ore di lezione in aula è di 60’. È previsto un intervallo di 15 minuti. La pratica in esterno può variare da 2 a 3 ore.

5.4        
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni con regolarità, rispettando gli orari stabiliti e le regole della scuola.
5.5         Il numero dei partecipanti a un corso, di norma, può variare da un minimo di 6 a un massimo di 10 partecipanti. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti a un corso, lo studente potrà concordare un’altra data o un corso di pari valore o richiedere il rimborso dell’importo totale già versato. 

Che cosa include il costo del corso

  • costo dell’insegnamento
  • copertura assicurativa durante le attività scolastiche sia in aula che in esterno
  • materiale didattico non in commercio

7. Trattamento dei dati personali

7.1         I dati personali forniti dallo studente al momento dell’iscrizione saranno trattati dalla Scuola L’italiano a portata di mano, in persona di Maria Pagano, in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo e del Consiglio e nel d.lgs. n. 196/2003 come meglio specificato nell’informativa privacy pubblicata
all’indirizzo https://www.italianoaportatadimano/privacy/informazioni-su-privacy-policy-per-iscrizioni-online.html
6.2 In particolare, L’italiano a portata di mano conserverà i dati personali dello studente per fini amministrativi legati alla sua iscrizione nonché promozionali di ulteriori iniziative formative promosse dalla stessa.

La Scuola potrà divulgare i dati personali appropriati al proprio personale ed a soggetti terzi autorizzati ex lege, laddove sussista una legittima necessità o obbligo di farlo e laddove la divulgazione delle informazioni e le modalità di divulgazione delle informazioni siano conformi alla legislazione nazionale in materia privacy: la Scuola non condividerà informazioni sensibili sugli studenti con terze parti, inclusi genitori, tutori legali, parenti stretti o agenzie governative autorizzate ex lege senza il consenso dello studente a meno che non vi siano fondati motivi per ritenere che vi siano rischi per la salute, la sicurezza e/o il benessere dello stesso.

6.3 Comunicazione dei dati

I dati personali potranno essere comunicati a:

1. agenzia di comunicazione che supporta le attività di marketing della Scuola (attualmente KALISI srls)

3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;

4. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
6.4 Lo studente potrà, in ogni momento, esercitare il diritto di opposizione al trattamento/di rimozione dei dati dal database della Scuola secondo quanto previsto agli artt. 17 e 21 del GDPR.

6.5 L’italiano a portata di mano si riserva il diritto di utilizzare foto e/o riprese video effettuate durante i corsi o le attività svolte fuori dall’aula per illustrare il proprio materiale promozionale.
Al momento dell’iscrizione, lo studente dovrà scegliere se prestare o meno il proprio consenso alla pubblicazione di detto materiale.
L’eventuale utilizzo delle immagini è da considerarsi a titolo del tutto gratuito e la Scuola ne garantisce espressamente l’uso in contesti che non pregiudichino la dignità personale ed il decoro del soggetto interessato.

7. Accettazione delle Condizioni e legge applicabile

7.1 Firmando il modulo d’iscrizione o qualsiasi altro documento scritto che riguardi l’iscrizione, lo studente accetta le Condizioni Generali di Partecipazione.
7.2 Le presenti Condizioni Generali di Partecipazione, disponibili all’indirizzo www.italianoaportatadimano.com/condizioni-generali-partecipazione, sostituiscono tutte le precedenti Condizioni applicabili al momento della prenotazione dello studente. 
7.3 Le presenti Condizioni Generali di Partecipazione vengono redatte in lingua italiana e successivamente tradotte: in caso di dubbi circa l’interpretazione delle clausole ivi contenute e/o di contenzioso, il testo italiano è l’unico che farà fede.
7.4 Eventuali controversie che dovessero insorgere circa l’interpretazione e/o la portata delle clausole contenute nelle presenti Condizioni Generali di Partecipazione saranno soggette in via esclusiva all’applicazione della legge italiana.