Un tuffo nella cultura italiana. In italiano. Siamo gli unici a Milano ad offrire percorsi esperienziali di italiano per stranieri: scopri il nostro percorso esperienziale >
I corsi tematici variano e affrontano argomenti diversi partendo dalle opere di design e architettura fino alla storia della moda a Milano.
A chi è rivolto
Questi corsi di lingua e cultura italiana sono dedicati a studenti con una competenza linguistica almeno di livello B2, persone curiose che vogliono migliorare le loro competenze linguistiche in italiano e vivere intensamente la cultura.
Obiettivo
L’obiettivo di questi corsi è Imparare la lingua e vivere la cultura.
Le tematiche sono diverse e soddisfano il desiderio di conoscenza e approfondimento della cultura italiana antica e moderna, aldilà di ogni pregiudizio e stereotipo. In questi corsi l’alternanza di lezioni in aula ed esperienze in esterno è la chiave di volta!
Tutti gli argomenti trattati in aula vengono accompagnati da visite e incontri che permettono di vedere e conoscere in profondità le opere e gli operatori diretti dei diversi settori.
Modalità del (per)corso
Questi percorsi, che faremo insieme, alternano lezioni in classe in aree co-working ed esperienze in esterno. Rifletteremo in aula sulle opere e ci prepareremo per comprendere fino in fondo l’argomento in focus del corso e cogliere l’essenza della cultura attraverso l’esperienza in esterno.
La lingua che approfondirai in aula si trasformerà in uno strumento straordinario usandola all’esterno, a contatto con gli italiani, scoprendo cosa hanno fatto e cosa fanno.
Questi percorsi saranno, dunque, un momento di sperimentazione, socializzazione e divertimento in cui esprimere attraverso la lingua i propri sentimenti e i propri pensieri e cogliere la bellezza che ci circonda. Avremo modo di cogliere a fondo l’aura dell’opera d’arte o di apprezzare il paesaggio o l’architettura del posto, di partecipare a eventi o di relazionarsi con esperti di un determinato settore.
E una volta terminato?
Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, se lo desideri, puoi sostenere l’esame per ottenere la certificazione CILS relativa al tuo livello di competenza e secondo le date messe a disposizione dall’Università per Stranieri di Siena.
Un’ultima, ma non meno importante, opportunità per te che frequenterai il corso: la scuola non ti abbandona quando finisci il corso, ma ti offre gratuitamente uno spazio online dedicato alle tue domande o dubbi o bisogni linguistici!
Sia che rimarrai in Italia oppure no, puoi sempre contare su di noi per piccoli aiuti e brevi consulenze sulla lingua italiana.
Non farti scappare questa opportunità di imparare divertendoti!
Prossime date di inizio:
Nessuna classe prevista al momento.
Prezzo:
€1.000,00 IVA inclusa
Durata:
100 ore distribuite su 5 giorni per 3 settimane
Le lezioni si svolgeranno da lunedì a venerdì: mezza giornata in aula e mezza giornata in esterno.
Partecipanti:
Min. 8 – Max. 10
Materiali didattici:
inclusi nel prezzo del corso
Sede:
la sede del corso verrà comunicata ai nuovi iscritti. Tutti i nostri corsi si svolgono sia in aula che fuori dall’aula: Milano non avrà più segreti!
Prima di scegliere questo corso
Verifica il tuo attuale livello di conoscenza della lingua italiana eseguendo il test di ingresso a questa pagina >.
Dopo il risultato del test, che ti invieremo in tempi brevi, sarai invitato a metterti in contatto con noi.
Modalità di pagamento
Unitamente alla domanda di iscrizione, la Scuola chiede un acconto pari al 30% del totale, da effettuare tramite bonifico bancario (riceverai tutti i dettagli via mail). Per la conferma dell’iscrizione, da inviare entro e non oltre 14 giorni prima dell’inizio del corso, dovrà essere effettuato il saldo. Per tutti i dettagli, vedi le Condizioni generali di partecipazione.
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni , saremo felici di guidarti nella scelta del tuo corso ideale!
Tel.: +39 371 59 60 431
Skype: @italianoaportatadimano
Email: ciao@italianoaportatadimano.itCosa è escluso
- Alloggio – se hai bisogno di aiuto per trovare un alloggio, trovi dei suggerimenti qui >
- Pasti;
- Biglietti ingresso a musei, eventi, ecc (se non diversamente specificato);
- Costi per eventuali esami di Certificazione CILS;
- Tutto ciò non specificato nelle condizioni generali di partecipazione.