Ciao,

Sono Maria Pagano, appassionata delle lingue e laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’università di Catania. Sono docente di italiano L2 e ho conseguito la certificazione DITALS di secondo livello presso l’Università per Stranieri di Siena.

Mi dedico da tempo all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri e ho svolto e svolgo tutt’ora quest’attività come volontaria in scuole come la Penny Wirton o associazioni come la ONLUS Mamme A Scuola, che offrono questo servizio gratuitamente.

La mia mission è insegnare la lingua italiana per permettere di scoprire e vivere la cultura italiana attraverso contatti con persone e contesti diversi per soddisfare i bisogni, i desideri e la curiosità delle persone che vogliono conoscere l’Italia e le sue peculiarità. Imparare la lingua e vivere la cultura.

Come? Attraverso un percorso esperienziale che associa lezioni in aula la pratica in esterno, in giro per la città. Alla fine del percorso Milano non avrà più segreti. E nemmeno l’italiano.

Durante il mio percorso di studi (e anche dopo) ho avuto modo di approcciare le lingue straniere, ho sperimentato e vissuto l’impatto con altre culture e paesi e so cosa accade quando “esci dalla scuola” e ti confronti con il mondo circostante. 

Questi sono stati per me momenti di riflessione che mi hanno portato a elaborare un modo completamente diverso di insegnamento e apprendimento della lingua straniera: un PERCORSO ESPERIENZIALE.

Un modo di apprendere unico.

Le riflessioni sull’apprendimento e l’uso della lingua mi hanno portato a evidenziare quanto sia importante per le persone che decidono di imparare la lingua italiana anche la loro completa immersione nella cultura del nostro paese, trasformando, dunque, l’apprendimento in un’esperienza viva e vivace.

corsi di lingua e cultura italiana che propongo promuovono un apprendimento a 360 gradi, e ciò significa: imparare la lingua, vivere la cultura e integrarsi nella realtà in modo un po’ diverso dal solito e meno accademico alternando le ore in aula con la pratica in esterno.

Entrare in relazione diretta con le persone, grazie alla mobilità, che rappresenta una parte integrante dei nostri corsi, non solo mette in risalto le lacune da colmare ma permette anche di imparare il linguaggio verbale, gestuale e comportamentale trasformando l’apprendimento in sperimentazione.

Mobilità significa muoversi e spostarsi per le vie della città, visitare mercati, piazze, musei, palestre, partecipare a eventi, scoprire cosa offre la città e non solo, per me significa soprattutto rispetto per l’ambiente. Naturalmente parliamo di mobilità sostenibile: andremo in giro per la città a piedi o in bicicletta o con i mezzi pubblici. La lingua diventa, quindi, uno strumento per aiutarti a vivere esperienze che arricchiscono il tuo patrimonio personale, e anche il mio.

Ogni corso diventa un percorso, da condividere.

Dove? A Milano, nella città in cui la parola “cambiamento” è sempre presente. In una scuola che si sposta all’interno della città tenendo le lezioni in diversi spazi co-working dai quali poi iniziano i percorsi che permettono di praticare la lingua in esterno e scoprire la città. Le lezioni verranno svolte principalmente da me o da altri docenti che mi affiancheranno.

Quando si impara una lingua straniera è sempre necessario praticarla e mettersi in gioco. Il passaggio della teoria alla pratica è più o meno veloce e dipende molto anche dal carattere e della motivazione di una persona; in ogni caso non è automatico.

Cerchi un corso di italiano davvero differente?